CORSO MENTAL COACH PROFESSIONISTA CERTIFICATO CSEN CON DIPLOMA E TESSERINO TECNICO COMPRESI
- Coach
- 26 apr 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Che cosa è il coaching?
E' un metodo finalizzato al miglioramento delle performance personali attraverso l'utilizzo e l'allenamento delle proprie potenzialità, al fine di raggiungere i propri obiettivi "sfidanti".
L'obiettivo minimo del coaching è aiutare bambini, ragazzi, donne e uomini a sviluppare specifiche competenze comportamentali.
Occorre estrarre dalle nostre persone, e rinforzare, le abilità personali attraverso l'osservazione, l'affiancamento, il confronto, l'incoraggiamento ed il feedback.
La definizione di obiettivi ben formati è uno strumento chiave del coaching e permette di stabilire direzione e focus alla crescita.
Il coaching consente di:
incrementare le prestazioni, gestire lo stress, costruire e definire obiettivi sfidanti, incrementare la tenacia e la persistenza alle aree stressogene, affinare la resilienza verso gli impegni, aumentare la capacità di concentrazione, diminuire il livello di ansia, preparare l'atleta alla gara dal punto di vista mentale, costruire e potenziare lo stato di "flow", allenare le potenzialità personali e accompagnare l'atleta nel post gara.
Perché diventare coach?
Nello sport l’allenatore si occupa di tutto ciò che riguarda l’allenamento e la preparazione fisica dell’atleta.
Ci si occupa della cura e potenziamento della muscolatura, dell’insegnamento tecnico, dell’apprendimento motorio, della pianificazione delle routine, del controllo e della valutazione dell’allenamento e anche delle proprie capacità fisiche.
Il coaching differisce dal training perché rivolge il proprio focus sulle dinamiche mentali dell’atleta. In particolare si dedica straordinaria cura a tutta l’area legata alla motivazione, alla gestione dell’ansia, dello stress, a sviluppare le capacità attentive, la concentrazione, la resilienza, la gestione delle emozioni, l’autostima e l’autoefficacia.
L’obiettivo finale è la prestazione ottimale dell’atleta in termini emotivi, mentali e motivazionali. Il coach lavora con l’allenatore per completarne l’opera e per rendere “completa” la preparazione dell’atleta.
Il Coach è consapevole che dietro ogni atleta c’è una persona unica ed irripetibile che viene messa al centro e considerata nella sua specificità. Per questo motivo non esistono due percorsi di coaching identici: ogni atleta ha il suo. Ciò che non cambia mai è il metodo, ciò che cambia sempre è la sua applicazione pratica.
E’ un lavoro affascinante e sempre nuovo, sempre diverso con ogni atleta.
Che cosa può fare un Coach?
Può seguire un singolo atleta, su sua specifica richiesta, in un percorso di crescita, assecondando il suo desiderio di miglioramento personale, fornendo un piano di azione personalizzato. Può affiancare un allenatore per completare, a livello mentale, la preparazione dell’atleta. Può seguire le dinamiche di una intera squadra, facendo coaching di gruppo, oltre al livello individuale.
Il Coach non si sostituisce mai all’allenatore, lo aiuta nel completare la preparazione dell’atleta fornendo quelle competenze invisibili che fanno la differenza.
Che cosa saprai fare al termine del percorso?
Saprai lavorare da solo o in team per:
Riconoscere i bisogni dell’atleta
Rendergli tali bisogni chiari e distinti tra loro
Verificare le capacità attuali della persona e quelle potenziali da perfezionare, per traguardare con successo i propri obiettivi personali
Definire obiettivi chiari, puntuali e realizzabili
Creare un piano di azione praticabile per trasformare gli obiettivi in risultati perseguibili
Saper identificare gli ostacoli e superarli
Focalizzare l’attenzione sulle soluzioni realizzabili e non sui problemi
Prendere decisioni nei momenti delicati
Raggiungere equilibrio interno in ogni ambito della vita
Essere pienamente consapevoli di se stessi
Quali saranno gli argomenti trattati?
Elementi di psicologia evolutiva
Il ruolo del Coach
Il ruolo degli allenatori
Il ruolo dei genitori
Sport individuali e sport di gruppo
Sport fianco a fianco e sport paralleli
Motivazione
Attenzione
Concentrazione
Lo stato di flow
La peek performance
L’arausal
Auto consapevolezza
Auto efficacia
Autostima
fiducia in sè
Locus of control
Resilienza
Capacità egosintonica
Il ruolo delle emozioni
Le sensazioni corporee
Il self talk
Gestione dello stress
La definizione degli obiettivi
Il modello GROW
Il GOAL SETTING
I principi fondamentali dell’allenamento
Allenamento ideomotorio
L’allenamento integrato
il coaching nei diversi sport: applicazioni
Cenni di comportamento alimentare
La Legge 4/2013 ha finalmente regolamentato le professioni non regolamentate da albo professionale. In ogni documento va citato il riferimento normativo, l’adesione eventuale ad associazioni di categoria e le certificazioni eventualmente ottenute dal Coach. La certificazione dello CSEN abilita il professionista a praticare coaching in tutte le strutture affiliate.
Il corso rilascia certificazione e tesserino CSEN.

Comments